Dalla E alla H
-
E
Effetto Leva: Possibilità di effettuare un investimento che riguarda un elevato ammontare di risorse finanziarie, con un basso tasso di capitale effettivamente impiegato.
Elasticità: Caratteristica di un mercato secondario in base alla quale nuovi ordini sono tempestivamente generati a seguito del manifestarsi di fluttuazioni di prezzo.
Euro Over Night Index Average: Tasso di interesse di riferimento per le operazioni overnight in euro.
-
F
Flottante: Quantità di azioni di una società che non costituiscono le partecipazioni di controllo e che sono quindi disponibili per la negoziazione in borsa
Facoltà di Recesso: I soci assenti o dissenzienti dalle delibere assembleari relative a decisioni particolarmente importanti, hanno il diritto di recedere dalla società e di ottenere il rimborso delle proprie azioni.
Fair value: Il fair value rappresenta il valore intrinseco di un’attività reale o finanziaria (azioni e strumenti derivati). I metodi di analisi fondamentale (Discounted Cash Flow Method, Dividend Discount Model, Economic Value Added, Gordon Growth Model) sono tutti finalizzati al calcolo del valore intrinseco di azioni. E’ detto anche prezzo teorico.
Fideiussore: Soggetto che rilascia a favore della Cassa di Compensazione e Garanzia l’impegno fideiussorio (ovvero la garanzia dell’adempimento), per un partecipante diretto, relativamente ai requisiti patrimoniali e ai versamenti.
Floor: Contratto di opzione put su tasso di interesse.
Fondo bilanciato: Fondo comune di investimento mobiliare aperto che investe il proprio patrimonio sia in azioni che in obbligazioni.
Fondo Comune di Investimento: I fondi comuni di investimento rientrano nella categoria degli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) e sono veicoli di investimento che svolgono la funzione di riunire le risorse finanziarie di una pluralità di risparmiatori in un unico patrimonio indifferenziato che viene investito in attività finanziarie.
Fondo Flessibile: Fondo comune di investimento mobiliare aperto che non ha alcun vincolo relativamente al tipo di strumenti finanziari e beni oggetto di investimento.
Fondo Pensione: Organismo di investimento collettivo del risparmio che raccoglie i contributi dei lavoratori e/o dei datori di lavoro e li investe in strumenti finanziari, allo scopo di erogare una prestazione pensionistica (rendita vitalizia o capitale) al termine della vita lavorativa del lavoratore.
Forward: Contratto derivato con cui due parti si accordano per scambiare in una data futura una certa attività a un prezzo fissato al momento della conclusione del contratto.
Fusione: Operazione di unificazione di due o più società in una sola.
Future: Contratto a termine standardizzato con il quale le parti si impegnano a scambiare una certa attività (finanziaria o reale) a un prezzo prefissato e con liquidazione differita a una data futura.
-
G
Gap: A livello di decisioni di carattere gestionale, il termine gap è riferito alla quantità in difetto di un certo fattore, per esempio un gap nel finanziamento di un determinato progetto rappresenta la somma che deve ancora rendersi disponibile per finanziare lo stesso. In analisi tecnica il gap si realizza nel grafico di un titolo nel momento in cui l’intervallo tra prezzo massimo e minimo di quotazione in una giornata è minore o superiore allo stesso intervallo di prezzo del giorno seguente, lasciando quindi un intervallo di prezzi dove non vi sono state quotazioni effettive.
Gestione Patrimoniale: E’ il servizio con cui il cliente affida la gestione di un patrimonio mobiliare alla banca. Le scelte relative alla gestione del patrimonio vengono assunte da operatori professionisti che agiscono in base agli obiettivi e alla tipologia di investimento indicati dal cliente.
Gestione Separata: È una speciale forma di gestione degli investimenti separata dalle altre attività della compagnia di assicurazione che determina il rendimento nelle assicurazioni rivalutabili. È composta in prevalenza da titoli a reddito fisso e quindi offre rendimenti annui in linea con i tassi obbligazionari.
Giacenza Media: È utilizzata dagli operatori di Borsa per definire i parametri di copertura (Margin) dei singoli conti, e viene stabilita per mezzo del calcolo giornaliero della giacenza e della valutazione dei portafogli di titoli trattati dai clienti (Mark to Market).
Giorni Valuta: Tempo che intercorre tra la presentazione di un titolo di credito per il pagamento e il giorno nel quale i fondi corrispondenti diventano materialmente disponibili.
Girata: La girata è il mezzo con cui si trasferisce l’assegno e consiste nell’apporre la firma sul retro del titolo. L’assegno può dunque essere incassato subito oppure può essere “girato ” più volte. Le persone che “girano” l’assegno si assumono la responsabilità della copertura dei fondi. Nel caso cioè che il conto sul quale è emesso l’assegno non abbia fondi sufficienti, chi ha posto la firma per girata dovrà garantire il pagamento della somma indicata. La girata può essere piena, cioè può indicare il nome della persona a cui si desidera girare l’assegno, oppure in bianco quando contiene solo la firma. In nessun caso l’assegno o la girata possono essere condizionati ad un evento, per esempio alla fornitura della merce.
Giroconto: Operazione con la quale un ente creditizio trasferisce fondi tra due conti di cui è titolare presso una stessa banca o presso la banca centrale.
-
H
Hedge: A livello di cambi, merci, titoli, ecc., le operazioni che consentono di proteggere il portafoglio dal rischio di oscillazioni dei mercati sottostanti.
Hedge Fund: Fondi comuni americani specializzati in investimenti finanziari ad alto profilo di rischio, operano senza alcuna limitazione geografica o di prodotto, facendo uso di qualsiasi strumento finanziario disponibile, in particolare option e futures.
Fonte: IlSole24Ore
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/strumenti/glossario/glossario.php?refresh_ce