Dalla A alla D
-
A
Abuso di Informazioni Privilegiate: Reato compiuto da un soggetto che, essendo in possesso di informazioni privilegiate, acquista, vende o compie operazioni (per conto proprio o di terzi) su strumenti finanziari avvalendosi di quelle stesse informazioni.
Accettazione Bancaria: Cambiale tratta pagabile a un venditore di beni, il cui pagamento è garantito da una banca.
Acquisizione: Operazione di acquisto di una società da parte di un’altra società.
Acquisto Azioni Proprie: Operazione di riacquisto di azioni proprie precedentemente collocate sul mercato.
Advisor: Soggetto che svolge una funzione di supporto consulenziale generale nel corso di un’operazione di finanza straordinaria.
After Market: Attività finalizzata a limitare le fluttuazioni di prezzo dei titoli sul mercato secondario nel periodo successivo la chiusura di un’offerta di vendita e/o sottoscrizione avente ad oggetto tali titoli.
Agenzia di rating: Agenzia indipendente specializzata nella valutazione del rischio di insolvenza di un emittente o di un titolo.
Alfa di Jensen: Misura di performance aggiustata per il rischio sistematico utilizzata per valutare la capacità di un gestore di un portafoglio o di un fondo.
Alla Pari: Termine usato per indicare una situazione in cui il prezzo di un titolo è uguale al valore nominale dello stesso.
Ammortamento: Modalità di rimborso di un finanziamento in cui i pagamenti sono effettuati a rate (composte da capitale e interessi) fino alla scadenza e al rimborso integrale del debito.
Analisi Fondamentale: Tipologia di analisi del prezzo delle azioni finalizzata a valutare l’opportunità di un investimento azionario attraverso la stima del valore intrinseco (detto fair value) delle azioni e il confronto con il suo valore di mercato.
Analisi Tecnica: Studio del comportamento di un titolo (o di un mercato) attraverso l’analisi delle serie storiche dei prezzi e dei volumi, con lo scopo di prevedere l’evoluzione futura del prezzo di uno strumento finanziario, supportando in tal modo le decisioni di trading.
Arbitraggio: Esecuzione di due o più transazioni, di norma di elevato ammontare, contemporaneamente su due o più mercati al fine di conseguire un profitto privo di rischio.
Assemblea dei Soci: Organo deliberativo delle società di capitali. Opera in base al principio di maggioranza: le decisioni della maggioranza, purché l’assemblea sia regolarmente convocata, vincolano anche i soci assenti o dissenzienti.
Asset backed security: Strumento finanziario i cui flussi (in termini di interessi e di capitale) sono collegati ai flussi di cassa associati a un pool di strumenti segregati.
Asta: Tecnica di offerta di titoli o di negoziazione che consiste nell’accumulazione degli ordini provenienti dagli investitori e nel loro soddisfacimento in base a un insieme di regole stabilito a priori.
Attività sottostante: Variabile da cui dipende il prezzo di uno strumento derivato.
Aumento di capitale: Operazione che permette ad una società di aumentare il proprio capitale sociale emettendo nuove azioni.
Azione ciclica: Un’azione il cui prezzo fluttua in sintonia con il ciclo economico.
Azione di Compendio: Azione che il portatore di obbligazioni convertibili riceve al momento della conversione. Sono dette azioni di compendio anche le azioni spettanti ai soci delle società che si fondono, dando vita a una nuova società (fusione in senso stretto) o che vengono incorporate in una società preesistente (fusione per incorporazione).
Azione di Concerto: Operazioni di acquisto titoli diffusi tra il pubblico effettuate da più soggetti legati da particolari rapporti.
Azione di Risparmio: Azione priva del diritto di voto che gode di privilegi patrimoniali rispetto alle azioni ordinarie.
Azione nominativa: Azione intestata a una persona fisica o giuridica, con il nome del titolare riportato sul certificato azionario e risultante dal libro dei soci della società emittente.
Azione ordinaria: Categoria di azione che non attribuisce ai detentori alcun privilegio in relazione alla distribuzione dei dividendi o alla ripartizione dell’attivo in sede di liquidazione della società.
Azione privilegiata: Categoria di azioni che attribuisce ai titolari un diritto di priorità rispetto agli azionisti ordinari in sede di distribuzione degli utili e di rimborso del capitale allo scioglimento della società, comportando, tuttavia, la limitazione dei diritti amministrativi (diritto di voto, diritto di impugnativa delle delibere assembleari, diritto di recesso, diritto di opzione).
Azione quotata: Azione ammessa alla quotazione ufficiale di Borsa.
Azioni: L’azione è l’unità minima di partecipazione di un socio al capitale sociale di una società per azioni, in accomandita per azioni, di società cooperative o a responsabilità limitata.
Azioni riscattabili: Azioni che possono essere riscattate dai soci o dalla società.
-
B
Banca Centrale Europea: La Banca Centrale Europea è l’organismo istituito per introdurre e gestire la moneta unica (l’euro), per promuovere il funzionamento dei sistemi di pagamento e per definire e realizzare la politica monetaria dell’Unione Europea.
Banca D’Italia: Banca centrale italiana.
Banca Di Investimento: Intermediario finanziario che assiste i soggetti in deficit di risorse finanziarie nell’organizzazione di operazioni di finanziamento effettuate attraverso l’emissione di titoli.
Base Monetaria: Aggregato monetario che rappresenta lo stock di valuta (monete e banconote) e di depositi caratterizzati da diversi gradi di liquidità presenti in un sistema finanziario.
Bear Market: Mercato caratterizzato dalla diminuzione dei corsi azionari che si prolunga per un periodo relativamente ampio.
Benchmark: Parametro oggettivo di riferimento utilizzato per confrontare la performance di un portafoglio con l’andamento del mercato.
Beta: Coefficiente che definisce la misura del rischio sistematico di un’attività finanziaria, ovvero la tendenza del rendimento di un’attività a variare in conseguenza di variazioni di mercato. Esso è misurato dal rapporto tra la covarianza del rendimento di un’attività i-esima con il rendimento di mercato, e la varianza del rendimento di mercato: bi = covarianza (Ri,RM)/varianza(RM) ove: Ri = Rendimento dell’attività i-esima; RM = rendimento del mercato.
Bid-Ask Spread: Differenza tra il prezzo bid (denaro) e il prezzo ask (lettera) praticato da un dealer. Il prezzo bid è il prezzo al quale il dealer è disposto ad acquistare uno strumento finanziario. Il prezzo ask è quello al quale il dealer è disposto a vendere uno strumento finanziario.
Bilancia Dei Pagamenti: La bilancia dei pagamenti di un paese registra i pagamenti effettuati, in un determinato arco di tempo, fra i residenti di quel paese e quelli di altri paesi.
Bilancio di Esercizio: Documento contabile finalizzato a fornire ai soci e ai terzi una rappresentazione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’azienda.
Blue Chips: Titolo azionario emesso da società ad elevata capitalizzazione.
Book di Negoziazione: Prospetto video sul quale sono esposte, durante le diverse fasi del mercato, le proposte di negoziazione.
Borsa: Mercato destinato alla negoziazione di strumenti finanziari.
Borsa Italiana Spa: Società per azioni di natura privatistica che organizza e gestisce mercati per la negoziazione di strumenti finanziari.
Broker: Intermediario finanziario che nell’industria dei servizi di investimento opera sul lato dell’offerta per conto della clientela. I broker pongono in essere le negoziazioni che il committente intende effettuare mediante la ricerca di altri oggetti disposti a negoziare a condizioni compatibili. Il broker è un fornitore di accesso al mercato.
Bull Market: Mercato caratterizzato dall’aumento dei corsi azionari che si prolunga per un periodo relativamente ampio.
Buoni del Tesoro Poliennali: Titoli di Stato a medio-lungo termine con cedole a tasso fisso.
Buoni Ordinari del Tesoro: Titoli di Stato a breve termine e senza cedola.
Business Plan: Documento di pianificazione contenente la descrizione e lo studio di fattibilità di un progetto imprenditoriale a medio lungo termine.
-
C
Cambiale finanziaria: Pagherò cambiario a breve termine utilizzato dalle imprese per finanziarie fabbisogni di capitale circolante.
Cap: Contratto di opzione call su tasso di interesse.
Capital Loss: Perdita derivante da un’attività di compravendita di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, Titoli di Stato, derivati, valute), pari alla differenza negativa tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto, depurata di eventuali interessi maturati e degli oneri accessori.
Capitale Circolante netto: Il capitale circolante netto (CCN o nella denominazione inglese Net Working Capital, NWC) rappresenta la differenza tra le attività correnti e le passività correnti rappresentate nello stato patrimoniale.
Capitale di Debito: Porzione del capitale di un’impresa costituita da crediti concessi da soggetti terzi.
Capitale di Rischio: Porzione del capitale di un’impresa apportata a titolo di capitale proprio dall’imprenditore (o dai soci nel caso di società).
Capitale Nozionale: Importo assunto come base di calcolo per l’adempimento degli obblighi associati a uno strumento derivato o titolo assunto a riferimento come sottostante per il pricing di un contratto derivato.
Capitale Proprio: Porzione del capitale di un’impresa apportata a titolo di capitale proprio dall’imprenditore (o dai soci nel caso di società).
Capitale Protetto: Strategia di gestione del portafoglio che ha l’obiettivo di partecipare ai rialzi dei mercati di riferimento contenendo l’impatto sul capitale investito degli eventuali ribassi mediante tecniche di assicurazione di portafoglio.
Capitale Sociale: Il capitale sociale di una società è costituito dall’ammontare complessivo di tutti i versamenti e i conferimenti dei soci ed è indicato nell’atto costitutivo della società stessa.
Cartolarizzazione: Operazione mediante la quale un insieme di diritti su attività illiquide (crediti, immobili) sono incorporati in uno strumento negoziabile.
Cassa di Compensazione e Garanzia: Società del gruppo Borsa Italiana che assicura la compensazione e la conclusione dei contratti stipulati sui mercati dei titoli azionari e derivati di Borsa Italiana ed obbligazionari di MTS e BrokerTec..
Cedola: Tagliando allegato al certificato rappresentativo di un titolo che, staccato dal certificato, consente al possessore la riscossione degli interessi (in caso di titolo obbligazionario) o dei dividendi (in caso di titolo azionario) maturati, nonché l’esercizio (nel caso delle azioni) di diritti amministrativi ed economico-patrimoniali.
Certificates: I certificates sono strumenti finanziari derivati cartolarizzati negoziati sul mercato SeDeX che replicano, con o senza effetto leva, l’andamento dell’attività sottostante.
Certificato del Tesoro Zero Coupon: Titoli di Stato privi di cedole (zero coupon) con scadenza pari o inferiore a 24 mesi.
Clearing House: Soggetto che è controparte automatica di tutti i contratti stipulati in un mercato al fine di limitare il rischio di inadempimento.
Collocamento: Servizio di investimento svolto da intermediari autorizzati che si sostanzia nella diffusione e distribuzione sul mercato di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni e titoli di stato) di nuova emissione, oppure già in circolazione.
Committente: Il soggetto che, all’interno del Sistema di Compensazione e Garanzia, dà mandato ad un partecipante al sistema di negoziare e/o regolare i contratti conclusi sul mercato senza instaurare alcun rapporto contrattuale con CC&G
Conto Economico: Rappresenta il documento contabile nel quale sono evidenziati sinteticamente i costi e i ricavi di competenza dell’esercizio.
Corporate Governance: Insieme di strumenti, regole e meccanismi preordinati alla migliore realizzazione del processo decisionale di un’impresa nell’interesse delle diverse categorie di soggetti che sono interessati alla vita societaria.
Corso: Prezzo attribuito a un titolo per effetto della contrattazione su un mercato.
Corso Ex Cedola: Prezzo di negoziazione di un titolo privo del diritto sulla cedola o sui dividendi in scadenza.
Corso Secco: Prezzo di negoziazione di un titolo che non tiene conto del valore dei diritti accessori (il rateo di interesse nel caso delle obbligazioni o i dividendi maturati nel caso delle azioni).
Corso Tel Quel: Prezzo di negoziazione di un titolo comprensivo del valore dei diritti accessori (il rateo di interesse nel caso delle obbligazioni o i dividendi in maturazione oppure i diritti di opzione o assegnazione nel caso delle azioni).
Covered Warrant: Strumento finanziario derivato emesso da un intermediario finanziario che conferisce all’acquirente il diritto di acquistare (covered warrant call) o vendere (covered warrant put) un’attività sottostante a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio o strike price) a (o entro) una prefissata scadenza.
Credit Default Swap: Contratto swap appartenente alla categoria dei derivati sul rischio di credito che offre la possibilità di coprirsi dall’eventuale insolvenza di un debitore contro il pagamento di un premio periodico.
-
D
Dealer: Intermediario finanziario che nell’industria dei servizi di investimento opera sul lato dell’offerta operando in contropartita diretta della clientela su richiesta della stessa. In sostanza i dealer effettuano negoziazioni di strumenti finanziari per conto proprio, acquistando strumenti che confluiscono nel loro portafoglio di proprietà (inventory) e vendendo strumenti detenuti in proprietà e traendo da tali negoziazioni un profitto.
Deprezzamento/Apprezzamento Valutario: Perdita/Aumento di valore registrato dalla valuta di un paese rispetto alla valuta di un altro paese.
Derivati Cartolarizzati: Strumenti derivati incorporati in un titolo negoziabile.
Dividendo: Importo distribuito dalla società agli azionisti a titolo di remunerazione del capitale investito.
Duration: Indicatore sintetico del rischio di tasso di interesse di un titolo obbligazionario.
Fonte: IlSole24Ore
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/strumenti/glossario/glossario.php?refresh_ce