Dalla I alla L
-
I
Imponibile: E’ la cifra sulla quale viene calcolata l’imposta. Per l’ICI l’imponibile per le unità abitative è dato dalla rendita catastale dell’immobile aumentata del 5% e moltiplicata per 100.
Imposta: Prestazione obbligatoria di denaro che il contribuente deve allo stato o ad altri enti pubblici territoriali. E’ calcolata in rapporto alla sua capacità contributiva per finanziare le spese pubbliche.
Imposta di registro: Imposta che l’acquirente paga al momento dell’acquisto di una casa. Se il venditore è un privato o un’impresa in genere l’imposta è del 4-8 per cento del valore catastale dell’immobile. Se invece è un’impresa di costruzioni o di compravendita immobiliare l’imposta è una tantum di 129 €.
Indice: Indicatore dell’andamento di un mercato, di un portafoglio di titoli, di un settore di attività. E’ formato dalla media ponderata delle variazioni dei prezzi e si riferisce a un insieme di titoli registrati in un determinato periodo di tempo.
Indice (di Borsa): Numero che esprime in maniera sintetica le variazioni delle quotazioni di un paniere di titoli nel corso di un determinato periodo di tempo.
Indice di Sharpe: Indice di efficacia gestionale che misura il rendimento differenziale di un fondo (o di un altro prodotto finanziario) rispetto al rendimento dei titoli di Stato per unità di volatilità del fondo e quindi per unità di rischio del fondo stesso.
Indicizzato: Strumento finanziario il cui tasso d’interesse è direttamente legato a un altro parametro, come per esempio i titoli di Stato a breve termine, e che risulta evidentemente più apprezzabile nei periodi di rialzo dei rendimenti di mercato. In Italia l’esempio più classico è costituito dai Cct, indicizzati ai Bot.
Inflazione: Fenomeno che consiste nella perdita graduale di valore della moneta a causa della crescita dei prezzi dei beni e dei servizi in un paese. Alla base dell’inflazione possono esservi fenomeni di vario tipo, come la crescita dei costi del lavoro, oppure dei costi delle materie prime, oppure ancora l’aumento della velocità di circolazione della moneta per una maggior propensione al consumo da parte dei cittadini. L’inflazione è uno dei fenomeni più seguiti dagli stati, che si preoccupano di misurarne mensilmente l’entità attraverso indici particolari. In Italia il più noto è l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. L’inflazione non va confusa con la svalutazione, fenomeno di perdita del valore della moneta nei rispetti di altre monete straniere: l’inflazione è un fatto interno e nazionale, la svalutazione un fatto esterno ed internazionale.
Insider Trading: Reato compiuto da qualsiasi persona che, essendo in possesso di informazioni privilegiate in ragione della partecipazione al capitale di una società, o dell’esercizio di una funzione, anche pubblica, di una professione o di un ufficio: – acquisti, venda o compia altre operazioni su strumenti finanziari avvalendosi delle informazioni medesime, – comunichi, senza giustificato motivo, date informazioni ad altri.
Interesse: E’ il compenso che spetta a chi rinuncia all’uso immediato di un capitale al fine di disporre di una somma superiore in futuro. Da un punto di vista algebrico, corrisponde alla differenza tra montante e capitale inizialmente disponibile.
Investimento: Operazione di trasformazione di denaro liquido in beni non di consumo. Il termine ha un doppio significato, a seconda che si considerino gli investimenti di un’azienda o quelli di un risparmiatore. Nel primo caso gli investimenti sono rappresentati da stabilimenti, fabbricati, macchinari, capannoni, cioè di tutto il complesso di beni utilizzati da un’azienda per produrre reddito attraverso la propria attività. Nel caso dei privati, invece, investimenti sono tutte le operazioni di acquisto di immobili o di titoli (obbligazioni od azioni) effettuati per ottenere un reddito o l’incremento del valore del capitale.
Investimento a Reddito Fisso: Titolo in grado di offrire un interesse fisso lungo tutta la durata dell’investimento. Sono considerati investimenti a reddito fisso anche le obbligazioni a cedola variabile, anche se in questi casi non E’ possibile predeterminare in anticipo i flussi di pagamento. Le azioni non sono da considerare un investimento a reddito fisso, poiché l’ammontare dei dividendi E’ dipendente dall’andamento della gestione perciò non E’ prevedibile con precisione.
Investimento in Sofferenza: Sono investimenti, solitamente dei prestiti, che a causa delle difficoltà del debitore non producono gli interessi che sono stati pattuiti in sede di emissione del finanziamento.
Ipercomprato: In analisi tecnica indica una situazione in cui la crescita nel prezzo di un bene di investimento è stata eccezionalmente rapida, e quindi ci si può attendere delle prese di beneficio con una conseguente riduzione nel livello del prezzo del bene in oggetto.
Ipervenduto: In analisi tecnica un titolo è considerato ipervenduto nel momento in cui la discesa dei prezzi risulta particolarmente rapida, e quindi è possibile attendersi un movimento correttivo di direzione inversa rispetto a quello precedentemente avvenuto.
IPO: Sta per Initial Public Offering. É il collocamento sul mercato di un’azienda, anticamera della quotazione in Borsa. Negli ultimi anni è una delle sigle che più allettano gli investitori considerato i consistenti guadagni dei titoli (soprattutto tecnologici) rispetto al prezzo di offerta.
Ipoteca: L’ipoteca costituisce una delle forme più efficaci di garanzia per il creditore. Essa infatti attribuisce un diritto di prelazione sul bene, che vale a tutelare il creditore contro il pericolo dell’insolvenza. Oggetto dell’ipoteca, che si costituisce mediante l’iscrizione in pubblici registri, possono essere soltanto i beni immobili. Il bene che ne è oggetto rimane in godimento del proprietario. La garanzia ipotecaria ha un duplice contenuto: da un lato attribuisce al creditore il diritto di espropriare i beni vincolati a garanzia del suo credito, dall’altro di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato. In ogni caso, l’ipoteca pone il creditore al riparo dalla conseguenza dell’alienazione del bene vincolato o dal concorso di altri creditori non garantiti o meno garantiti.
IRPEF: L’imposta sui redditi delle persone fisiche grava sul reddito dell’immobile, rappresentato dalla rendita catastale o dai canoni pattuiti (anche se non incassati) in caso venga affittato. I.S.C. ISC = Indice Sintetico di Costo (indice che si aggiunge al TAEG per tipologie di finanziamenti diversi). È espresso in percentuale, indica il costo complessivo del mutuo e rappresenta il tasso effettivo globale che comprende tutti i costi connessi con la stipula di un mutuo. Spese = spese iniziali (istruttoria, perizia, assicurazioni) e spese amministrative (incasso rata, quota annuale di gestione…). Il tasso di interesse (TAN) è composto dall’Euribor più lo Spread. Euribor = tasso europeo interbancario di riferimento per i mutui a tasso variabile. Spread = percentuale che ogni banca aggiunge all’Euribor per copertura costi e proprio ricavo. L’ISC si calcola con un’operazione di capitalizzazione composta. Questa operazione spiega perché, anche a zero spese, l’ISC risulta sempre leggermente più alto del tasso di interesse annuale. L’ISC rappresenta l’elemento fondamentale per la comparazione delle varie offerte di mutuo, che permette di confrontare i mutui tra di loro e valutare il più vantaggioso.
IVA: E’ l’imposta sul valore aggiunto si applica alla cessione di beni e alle prestazioni di servizi effettuati nell’esercizio delle imprese, arti e professioni. Sulla provvigione dovuta all’agenzia immobiliare per la mediazione, la legge prevede un’aliquota IVA pari al 20% (dpr 633/72).
-
J
Joint Venture: Espressione inglese che designa un contratto con il quale due o più imprese si impegnano a collaborare, con obblighi e responsabilità non solidali bensì ripartiti pro quota, alla realizzazione di un investimento o di un’opera. Tale contratto ha lo scopo di suddividere il rischio, congiungere know-how complementari e conseguire un utile da ripartire proporzionalmente.
Junk Bond: È un’obbligazione a rendimento elevato, ma con un rating internazionale inferiore a BAA della Moody’s Investor Service e a BBB della Standard & Poor’s Corp., perciò a più alto rischio.
-
L
Leasing: Contratto mediante il quale una parte concede a un’altra, dietro pagamento di un canone, la disponibilità di un bene, con facoltà di acquisirne la proprietà allo scadere del contratto.
Lettera: È il prezzo a cui un market maker si impegna a vendere una certa quantità di un bene di investimento. Unitamente al bid è il secondo prezzo che costituisce una quotazione completa, ed è quello che solitamente viene riportato dai quotidiani economici per i titoli che vengono quotati over the counter.
Leva Finanziaria: Rapporto tra prezzo dell’attività sottostante e prezzo del warrant al momento dell’acquisto. Indica quante volte un warrant potenzialmente può amplificare i rialzi o i ribassi: per esempio un effetto leva di 3 indica che il warrant può avere una variazione tre volte superiore o inferiore alla variazione del sottostante.
Leverage: Leva finanziaria. È il rapporto fra il totale dei debiti di un’impresa e il valore della stessa impresa ai prezzi di mercato. Indica la redditività del capitale netto ed è anche denominato Gearing. In Borsa la tecnica del leverage viene utilizzata dagli speculatori e consiste nell’acquisto di titoli con capitali presi a prestito. L’operazione viene effettuata in previsione di un rialzo dei prezzi dei titoli che permetterà allo speculatore di restituire capitali e interessi e di lucrare un utile. Essendo il leverage un moltiplicatore finanziario gli eventuali guadagni saranno ingigantiti, come lo saranno, in caso di andamento negativo del mercato, le perdite.
LIBOR: London interbank bid rate – Tasso d’interesse a breve termine (3 o 6 mesi) sul mercato interbancario di Londra per le principali valute depositate fuori dai Paesi di rispettiva emissione (eurovalute). Rappresenta il tasso al quale le banche sono disposte a concedere prestiti. È il tasso d’interesse (lettera) sui depositi di una determinata divisa che viene applicato dalle principali cinque banche internazionali per i reciproci finanziamenti. È un tasso variabile, utilizzato spesso come tasso di riferimento per la concessione di finanziamenti alla clientela. Si tratta di uno dei “key rates”, e viene rilevato ogni mattina alle ore 11 di Londra.
Libretto di Deposito a Risparmio: E’ un documento bancario sul quale vengono riportate tutte le operazioni di deposito di denaro effettuate dal cliente. I libretti di deposito possono essere nominativi o al portatore. Il libretto può essere libero, permette cioè di prelevare in qualsiasi momento, oppure vincolato; in tal caso il prelievo può essere effettuato ad una scadenza determinata.
Liquidità: Capacità di un investimento di trasformarsi in moneta velocemente e senza perdita di valore. L’attività più liquida è la moneta; le altre attività che fanno parte del patrimonio (depositi bancari, BOT, obbligazioni, azioni, immobili, ecc.) sono caratterizzate da un differente e specifico grado di liquidità.
Fonte: IlSole24Ore
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/strumenti/glossario/glossario.php?refresh_ce