Libra, la fenice di Zuckerberg

Tre sono i motivi che negli anni mi hanno spinto ad utilizzare Facebook come social network:

1. Appagare la mia vanità con foto finto_intellettuali_misto_malinconiche,

2. Restare aggiornata sugli inciuci del mio paese,

3. Cercare nelle “persone che potrei conoscere” quanto è diventata grassa l’ex del mio ragazzo.

Continua a leggere

Come pagarsi le vacanze coi fondi pensione

Giugno, il mese in cui tutti i invidiano i bancari, perché lavorano con l’aria condizionata sparata a palla. Il mese in cui io prendo più bronchiti che a Gennaio. Quindi oggi, plaid in spalla, ho pensato di fare due conti interessanti in tasca agli imprenditori.

Un mio amico mi ha chiesto per quale motivo dovrebbe sottoscrivere un fondo pensione e allora ho preso il mio quaderno rosso peloso con penna di Barbie a inchiostro liquido e ho fatto due conti della serva.  Continua a leggere

L’amore ai tempi di Tinder

I tempi moderni fanno sì che rimorchiare per messaggi sia ormai più comune che farlo in discoteca. Perchè 50 anni fa se eri brutto e cesso, ci pensavano le famiglie a combinare un matrimonio, ora che non puoi più contare nemmeno sui matrimoni di convenienza, l’ultima chance sono i siti di dating online.

Continua a leggere

Mini-bot. La Casa di Carta, home edition

Provate a immaginare la versione Italiana de La casa di carta. ‘O professor che insieme a 8 rapinatori chiamati Milano, Torino, Bergamo, Barletta, Palermo, Campobasso, Pescara e Mazzara del Vallo, prende in ostaggio 40 persone tra dipendenti e personalità di spicco, paralizza il Paese e inizia a stampare Minibot.

La serie sarebbe finita alla seconda puntata. Perché i minibot sono una cazzata. 

Cosa sono i minibot? Si tratta di passività dello Stato di piccolo taglio, dai 10 ai 100 euro, senza tasso di interesse e senza scadenza. Continua a leggere