Mini-bot. La Casa di Carta, home edition

Provate a immaginare la versione Italiana de La casa di carta. ‘O professor che insieme a 8 rapinatori chiamati Milano, Torino, Bergamo, Barletta, Palermo, Campobasso, Pescara e Mazzara del Vallo, prende in ostaggio 40 persone tra dipendenti e personalità di spicco, paralizza il Paese e inizia a stampare Minibot.

La serie sarebbe finita alla seconda puntata. Perché i minibot sono una cazzata. 

Cosa sono i minibot? Si tratta di passività dello Stato di piccolo taglio, dai 10 ai 100 euro, senza tasso di interesse e senza scadenza.

Cioè? Detta così sembrerebbe una nuova moneta! Di fatto una valuta ha le stesse caratteristiche che abbiamo elencato sopra… passività senza tasso di interesse e scadenza. 

E l’Euro? 

Problema numero 1:

Di fatto una moneta ha bisogno di fiducia per circolare. Se non sono sicuro che altri accetteranno questo pezzo di carta come mezzo di pagamento, per quale motivo dovrei accettarlo io? Meglio non cambiare la via vecchia per la nuova, pagatemi in soldoni.

Problema numero 2:

Lo Stato potrebbe imporre di accettare questo nuovo foglio di carta nelle transazioni. I mini-Bot verrebbero probabilmente scambiati a grande velocità (le persone vorrebbero liberarsene come una patata bollente) e diventerebbero moneta parallela fortemente svalutata (di fatto carta straccia) rispetto all’euro. 

Di fatto inoltre lo Stato starebbe commettendo un illecito dal momento che stampare una nuova moneta è illegale. A meno che tu non stia giocando a Monopoli. 

Quindi che si fa? Si riaccende il dibattito sull’Italexit. Stampando una moneta nuova, staremmo mettendo un piede fuori dalla UE. 

In alternativa? I minibot potrebbero essere utilizzati dalle imprese per pagare le tasse. Ma ciò equivarrebbe ad un taglio delle imposte per un semplicissimo calcolo di identità contabile.

Pecunia non olet. Netflix docet. 

 

Elisabetta Massa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...