Wall Street in balia del Testosterone?

w

Vi ricordate Gordon Gekko (Wall Street, 1987) e Jordan Belfort? Affascinanti, spietati e affamati di potere.

Tutta colpa del testosterone! …e del cortisolo!

Questi ormoni sono responsabili dei comportamenti spregiudicati e aggressivi.  In un trader portano ad assumere posizioni più rischiose che possono arrivare a destabilizzare i mercati finanziari.

Lo conferma una ricerca dell’Imperial College di Londra e dell’università spagnola di Alicante, pubblicata su Scientific Reports.

Gli scienziati hanno dimostrato che, aumentando i livelli di testosterone e cortisolo a operatori di borsa (142) reclutati per l’esperimento, i volontari tendevano a investire di più e con maggiore aggressività.

Lo studio ha stabilito che entrambi gli ormoni spostano gli investimenti verso attività più rischiose. «Il cortisolo è apparso influenzare direttamente la preferenza dei trader volontari per le attività più rischiose, mentre il testosterone sembra aumentare l’ottimismo su come il valore delle azioni possa cambiare in futuro».

Gli economisti hanno da tempo riconosciuto che l’imprevedibilità del comportamento umano può rendere i mercati finanziari instabili, John Maynard Keynes li definì “spiriti animali”, mentre Alan Greenspan e Robert Shiller l'”esuberanza irrazionale” come una possibile causa della sopravvalutazione del potere del mercato.

Tutta una questione fisiologica.

I mutamenti ormonali possono aiutarci a comprendere la condotta di chi opera nel settore finanziario, soprattutto durante i periodi di instabilità economica.

L’obiettivo dei ricercatori è quello di capire il ruolo di questi ormoni sui trader che operano in Borsa, sui livelli di nervosismo e di rivalità ai quali sono sottoposti. Dati che hanno sicuramente un impatto sulle scelte che vengono fatte durante gli scambi commerciali.

… sarà forse il caso di affidarsi finalmente agli estrogeni? 😀

Elisabetta Massa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...