La vita è bella ma la bella vita è meglio.

20160810gianluca-vacchi1La vita è bella. Ma è ancora più bella se sei Gianluca Vacchi. Chi è? Il quarantenne che ha incantato tutti i social. Ricco. Ma non ricco dentro, ricco fuori. Che è molto più comodo. Imprenditore, erede dell’IMA, la multinazionale leader mondiale nel packaging, fondata negli anni ’60 dal papà e da cui ha ereditato il 30% delle azioni. Una vita agiata che gli permette senza dubbio di vivere ballando su uno yacht in compagnia della sua dolce metà. Ventenne, magra, bella e coi capelli lunghi.

Il patrimonio di famiglia e la propensione alla bella vita gli hanno permesso di diventare un fenomeno virale sui social network. Virale come l’ashtag #RichKidsOfInstagram, la pagina Instagram con cui i figli di papà di tutto il mondo ostentano le proprie ricchezze. Giovani ricchi e potenti, per generazione, a prescindere dalle proprie capacità personali. Il tutto grazie alle ricchezze accumulate dai genitori e dai nonni.

 

richikids-1                        richikids-2

Mentre i comuni mortali possono solo osservarli con occhi di invidia, Guglielmo Barone e Sauro Mocetti, rispettivamente Senior Economist e DG for Economics, Statistics and Research alla Banca d’Italia, hanno studiato questo fenomeno sociale in maniera scientifica e hanno scoperto che il benessere può tramandarsi di generazione in generazione per oltre 7 secoli. Molto più a lungo di quanto sostenevano le più accreditate teorie economiche sulla redistribuzione della ricchezza.

Si sono soffermati sullo studio della elasticità intergenerazionale, che è un indicatore sintetico in grado di misurare il livello in cui le condizioni socio-economiche dei padri influenzano quelle dei figli.

I ricercatori hanno preso in esame i dati contenuti nel catasto della città di Firenze nel 1427, che riguardano la ricchezza, l’occupazione e il reddito da lavoro dei circa 10.000 capifamiglia dell’epoca.

Dopo la rilevazione hanno associato a queste informazioni, quelle provenienti dalle dichiarazioni dei redditi dei fiorentini per il 2011, collegando questi ultimi agli pseudo-antenati attraverso il cognome. Infine, hanno calcolato l’elasticità intergenerazionale relativa al reddito da lavoro e alla ricchezza per i circa 800 cognomi risultanti dall’incrocio delle due basi dati.

tabella-rich-1

Ricchi di famiglia. Gli studi convenzionali di solito paragonano la prosperità dei figli con quella dei padri e ne misurano l’elasticità (elasticità intergenerazionale) con un indice che va da 0 (nessuna eredità) a 1 (la ricchezza del padre passa interamente al figlio). Paese che vai, coefficiente che trovi: in Nord Europa circa lo 0,2 viene tramandato, mentre negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Italia si assesta attorno allo 0,5.

wealth-mob

Nel tempo la ricchezza ereditata tende ad assottigliarsi, allo stesso modo i coefficienti si dimezzano di generazione in generazione, passando dallo 0,5 della prima generazione allo 0,25 della seconda e allo 0,125 alla terza.

Quindi? Le teorie convenzionali sono d’accordo con i detti popolari degli anziani, “(Il patrimonio di famiglia) Uno lo fa, uno lo mantiene e uno se lo mangia”. La prosperità familiare è destinata ad esaurirsi nel giro di tre generazioni.

Secondo Barone e Mocetti invece non è proprio così veloce il dissolversi del patrimonio di famiglia.

Dallo studio pubblicato sul sito di Banca d’Italia, risulta una realtà empirica totalmente diversa. I due studiosi hanno notato che la prosperità si è conservata nelle stesse stirpi per 700 anni.

Dai registri storici sulle tasse fiorentine, risulta che gli uomini più ricchi del quindicesimo secolo sono antenati degli attuali fiorentini benestanti. Nel tempo sono cambiate i lavori svolti, ma non il prestigio.

Così i mercanti di scarpe e seta sono diventati avvocati, banchieri, notai, farmacisti. Alcune categorie come gli orafi hanno tramandato il know how, quindi una forma accettabile di trasmissione della ricchezza.”

earning

«A chi appartieni?» (di che famiglia sei?). Le gerarchie sociali hanno resistito a tutti i cambiamenti sociali e politici che hanno interessato la città stessa per oltre 7 secoli.

Barone e Mocelli sostengono che “I figli delle classi più ricche tipicamente hanno accesso a scuole migliori, a contatti più qualificati e spesso scelgono carriere artistiche o politiche meno remunerative di quelle dei propri genitori. Oppure possono entrare in élite professionali altamente pagate. I casi insomma sono tanti e diversi.

Forse i ricchi sono ancora gli stessi perché i poveri non sono riusciti nel progetto di scalata sociale. Infatti dai dati risulta che i cognomi in basso nella graduatoria, non sono mai riusciti a migliorare le proprie condizioni.

I problemi di analisi e rilevazioni non sono stati di certo pochi, ma l’ingente massa di dati raccolti non ha dato esito a dubbi. Ci sono stati problemi di misurazione connessi all’evasione fiscale e al fatto che molte famiglie di erano estinte o erano emigrate.

Ma alla fine della fiera vorrei fare un appello alle donne single di tutta Italia: Andate tutte al catasto di Firenze a scegliere un rampollo!

 

La vita è bella ma la bella vita è meglio.

Elisabetta Massa

Un pensiero su “La vita è bella ma la bella vita è meglio.

  1. Piemmerre Untold ha detto:

    Elisabetta sono d’accordo: “La vita è bella ma la bella vita è meglio…”, e crepi l’ipocrisia. Detto ciò, ti confesso: non lo invidio affatto anzi, in qualche modo gli concedo un po’ di deferenza. In qualche modo… Ottimo il consiglio di recarsi tutte al catasto di Firenze a scegliere il marito: ragionando in termini finanziari, la considererei più una “tattica short” che una “strategia long”. In ogni caso, ne deriva una profittabilità. Ora, e chiudo, tornando al “Campione” nazionale, eccepisco un dubbio: ‘sto Vacchi, ce la farà a preservare il patrimonio di famiglia, o rischierà di finire come il Mascetti?

    "Mi piace"

Lascia un commento