Ho due notizie da darvi: una bella e una brutta. Con quale comincio? Dai, iniziamo con la bella.
Le banche concedono più crediti. Prestano più soldini. Potete comprare più casette e fare più scorte per le vostre aziende. Da un’indagine PWC risulta che i prestiti sono in ripresa e sono così destinati : 45% alle imprese, 32% alle famiglie e 23% alla pubblica amministrazione e agli istituti finanziari.
Ok, ora vi dico la brutta. I crediti inesigibili e le sofferenze bancarie sono in aumento. In modo esponenziale. Gli Npl sono aumentati da 42 a 170 miliardi di euro. Cioè le banche prestano i soldini… ma un sacco di gente non glieli ridà. Questa mancanza pesa sui bilanci dei gruppi bancari per circa il 20 %.
Diamo uno sguardo alla situazione.
La regina dei crediti inesigibili è Mps, con una quota di sofferenze bancarie pari al 34,01%. A ruota seguono Banco Popolare (27.35%), Bper (25,56%), Bpm, Unicredit, Iccrea con poco più del 20%, Bp Vicenza e Ubi intorno al 19%.
Tuttavia da un’indagine del Sole 24 Ore, risulta che la situazione delle piccole banche dislocate sul territorio non sia molto lontana: 37 Bcc hanno crediti in sofferenza per oltre il 20%.
Una su dieci soffre. 37 banche incagliate su un totale dei 368 dislocate sul territorio. Questo scenario ha reso ormai inevitabile un’azione da parte dello Stato: accorpare tutte le Bcc con una unica capogruppo.
Ora, col rischio bail-in sulle spalle, sentite ancora sicuri i vostri risparmi?
Di seguito l’elenco completo delle Bcc con crediti a rischio superiori al 20%:
1- Cassa rurale e artigiana di Camerano: 37,9%.
2- Banca di Teramo: 32,9%.
3- Cassa rurale di Pinzolo: 26,3%.
4- Cassa rurale di Mori: 26,2%.
5- Banca di Pistoia: 25,7%.
6- Bcc Agrobresciano: 25,6%.
7- Bcc di Recanati: 25,5%.
8- Cassa rurale di Levico Termine: 25%.
9- Cassa rurale Brentonico: 24,5%.
10- Banco Sviluppo coop. Credito: 23,9%.
11- Cassa rurale di Pergine: 23,5%.
12- Bcc del Vibonese: 23,5%.
13- Bcc di Paceco: 23,4%.
14- Bcc di Ghisalba: 22,9%
15- Bcc Toniolo San Cataldo: 22,6%
16- Cassa rurale Pinetana: 22,5%.
17- Banca Don Rizzo – Bcc Sicilia occ.: 22,3%
18- Cassa rurale Rovereto: 22,2%.
19- Banca di Rimini credito Cooperativo: 21,9%.
20- Bcc Comuni cilentani: 21,9%
21- Cassa rurale di Aldeno e Cadine: 21,8%
22- Bcc Sila Piccola: 21,8%.
23- Bcc Area Pratese 21,7%.
24- Cassa rurale Caldonazzo: 21,7%.
25- Bcc Verbicaro: 21,3%.
26- Bcc Picena: 21,1%.
27- Bcc Gatteo: 20,9%.
28- Bcc del Nisseno: 20,8%.
29- Bcc di Scafati e Cetara: 20,8%.
30- Bcc Colli Morenici del Garda: 20,7%
31- Banca di Anagni: 20,7%
32- Credito cooperativo Interprovinciale Veneto: 20,6%.
33- Bcc Masiano 20,6%.
34- Bcc Falconara Marittima: 20,5%.
35- Credito coop. Centro Calabria: 20,5%.
36- Bcc di Caltanissetta: 20,3%.
37- Bcc del Lametino: 20,2%.
Elisabetta Massa
Un pensiero su “Bcc: Basta Coi Crediti (inesigibili)”