Homo œconomicus? No, grazie

come-sopravvivere-allo-shopping-638x425Prendi due studiosi di economia. Aggiungi due università che finanziano ricerche bizzarre. Mescola tutto e otterrai la novità di oggi.

Negli Usa, i ricercatori Kahneman e Smith hanno provato a riprodurre in laboratorio degli scenari economici reali per capire se le persone compiono scelte razionali.

Risultato? No.

Il professor Daniel Kahneman, israeliano docente di Princeton ha vinto il premio Nobel per l’economia in quanto, studiando l’effetto della psicologia sui meccanismi economici, è giunto alla conclusione che gli individui non compiono sempre scelte razionali.

Psiche ed economia. Daniel Kahneman è uno dei precursori della finanza comportamentale. Ha esaminato le decisioni economiche in condizioni di incertezza, dimostrando che le gente tende a rischiare di meno quando il guadagno è certo, e a rischiare di più quando mancano le prospettive di guadagno. Prendiamo ad esempio le lotterie: teoricamente la rendita dell’investimento è alta, ma le possibilità di vincere sono così poche che acquistare il biglietto è soltanto un costo e il comportamento è “irrazionale“.

Il Professor Vernon Smith, docente della George Mason University, ha esaminato invece, i meccanismi alternativi dei mercati, riproducendo a tavolino il meccanismo delle aste. Conclusione? L’individuo non è razionale nelle sue scelte ma è influenzato dalla sua emotività.

Queste due teorie smontano l’esistenza della figura dell’Homo œconomicus, persona in grado di compiere scelte economicamente corrette. L’assunto di base di tutte le teorie economiche.

Ecco spiegato perché le donne fanno shopping compulsivo e irrazionale durante i saldi. Non sono molto… “œconomicus”.

Elisabetta Massa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...