Diventare ricchi ci rende asociali?

ziopap

Sarà pur vero che i soldi non fanno la felicità… ma siamo sicuri che diventare ricchi non peggiori la situazione?

Vincere una lotteria, ricevere una promozione a lavoro o una cospicua eredità da una vecchia zia a quanto pare potrebbe influire sul nostro carattere. Almeno così la pensa una psicologa dell’Università del Minnesota (Usa), che dopo aver avuto una promozione sul lavoro si è accorta di non avere più chiamato gli amici nelle faccende di tutti i giorni… proprio ora che poteva pagare dei professionisti.

Da qui l’idea per la ricerca universitaria: la psicologa ha reclutato un centinaio di studenti e li ha poi messi di fronte a un puzzle molto difficile da comporre. Dopo aver somministrato alle cavie i puzzle ha diviso gli studenti in due gruppi: al primo ha mostrato delle immagini riguardanti il denaro, al secondo invece delle immagini di pesci. La ricercatrice ha notato che coloro che avevano in mente il denaro (perché avevano visto le foto) ci mettevano il 70 per cento di tempo in più a chiedere aiuto a qualcuno ed erano meno disposti a dare una mano ai compagni, rispetto a quelli che pensavano ai pesciolini.

Quindi? Più siamo attaccati ai soldi più diventiamo asociali? Probabile. Secondo Kathleen Vohs è un meccanismo istintivo. Con l’idea dei soldi in mente il nostro cervello codifica di default un pensiero: meglio non dipendere economicamente da nessuno e che nessuno dipenda da noi.

Meglio essere ricchi e burberi o socievoli e squattrinati?

Elisabetta Massa

Un pensiero su “Diventare ricchi ci rende asociali?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...