Standard & Poor’s. Moody’s. Fitch. Sebbene possano sembrare tre marche di jeans fighissimi indossati da Chiara Ferragni su Instagram, sono i nomi delle più importanti agenzie di rating mondiali.Il rating è una valutazione effettuata dalle suddette agenzie sull’affidabilità del debito sovrano nostrano. Quanto siamo credibili. Un po’ come le pagelle del primo quadrimestre, quando ancora non hai realizzato che devi studiare, allo stesso modo l’Italia barcolla ma non molla. Dal 1986.
1986. Mentre mia madre e mio padre stanno organizzando il loro splendido matrimonio ed io non ero che un’idea nella testa di mia madre, Standard & Poo’s, Moody’s e Fitch valutano l’italia come un paese super affidabile. Votazione: AAA.
Cioè ragazzi, avevamo la tripla A! Come avere Cristiano Ronaldo al Fantacalcio!
Dall’86 ad oggi un’emorragia di credibilità. Inarrestabile. I colleghi di true numbers hanno elaborato in grafico in cui viene affidato un valore ad ogni lettera della valutazione da tripla A fino a D.
Standard & Poor’s da AAA= 25 fino a D=1.
Moody’s da 21 a 1.
Fitch da 22 a 1.
Dal 1986 ad oggi per S&P siamo peggiorati da 24 a 16. Ruzzolone.
Per Moody’s da 21 a 13. Caduta libera.
Per Fitch da 20 a 15. Collasso.
Ma tanto l’Italia non può fallire.
Elisabetta Massa