C’era una volta una bellissima principessa, chiamata Europa, che colpita da un sortilegio, si ammalò gravemente…
Di cosa si era ammalata Miss Europa? Fino al 9 Marzo il vecchio continente era considerato “la più grande minaccia per la ripresa mondiale”.
Quali erano i sintomi? Consumi ai minimi, disoccupazione alla stelle, tassi di risparmio sotto zero, bolla immobiliare, sfiducia diffusa.
E Super Mario? Mario Draghi, Presidente della BCE, sulla scia delle manovre fatte della FED (Banca Centrale Americana) e dalla BOJ (Banca Centrale Giapponese), ha dato il via ad un’operazione di politica monetaria a sostegno dell’economia in crisi, chiamata quantitative easing.
Cos’è il Quantitative Easing? Immaginate che i soldi piovessero dal cielo… molte persone avrebbero risolto i propri problemi. Il principio è lo stesso. Dal 9 Marzo la BCE ha avviato un programma di acquisto di bond, ovvero titoli di Stato con durata superiore a due anni e rendimenti tendenti allo zero, con lo scopo di iniettare liquidità sul mercato. L’obiettivo è quello di rilanciare una delle economie più potenti del mondo, allontanando il rischio di deflazione.
E i mercati? I listini azionari europei hanno risposto con una clamorosa ripresa, nonostante le stime degli analisti globali che consideravano il Belpaese tecnicamente in default. Il rafforzamento dell’export derivante dalla maggiore attività economica favorirebbe gli investimenti, fornendo un grande contributo alla domanda di beni. Al tempo stesso la discesa dei tassi d’interesse a lungo termine e il miglioramento delle condizioni del credito bancario comporterebbero un complessivo aumento della spesa delle famiglie e delle imprese e un conseguente aumento degli investimenti.
Quando c’è una principessa da salvare… i supereroi, si sa, non si tirano indietro!
Elisabetta Massa
come colonna sonora un bel inno alla gioia!
"Mi piace""Mi piace"
Magari vediamo prima dove ci porteranno queste manovre… poi scegliamo la colonna sonora! 🙂
"Mi piace""Mi piace"