Come prevedere i Crack di Borsa

Trovare un sistema matematico capace di predire le crisi delle borse e gli andamenti dei titoli è il sogno di molti, come mangiare Nutella senza ingrassare.

 

nut

Le oscillazioni di Borsa immediatamente precedenti alle crisi finanziarie hanno un andamento simile alle scosse di assestamento che precedono un terremoto.

Un gruppo di ricercatori giapponesi, pur non avendo ancora trovato il Santo Graal, ha tuttavia fatto alcune scoperte interessanti sulle fluttuazioni dei titoli nei periodi che precedono le grandi crisi dei mercati.

Su e giù. Yoshiharu Yamamoto e i suoi colleghi hanno studiato l’andamento dello Standard & Poor’s S&P 500, un indice utilizzato per la valutazione del mercato azionario americano, focalizzando l’attenzione sulle piccole fluttuazioni di lungo periodo. Tali oscillazioni solitamente hanno un andamento di tipo gaussiano: ciò significa che variazioni di piccola entità si manifestano con maggior frequenza rispetto a quelle grandi. Riportando su un grafico questi piccoli spostamenti si ottiene così la classica curva a forma di campana.

Campane d’allarme. Tale andamento critico è del tutto analogo a quello osservato nei movimenti sismici tra un terremoto e l’altro o tra i battiti del cuore prima di una crisi cardiaca. L’unica differenza è che nei movimenti di borsa le probabilità dell’evento critico non sono legate alle sue dimensioni.

Cattivi profeti. Al momento non è ancora chiaro come le decisioni dei singoli operatori possano condizionare negativamente i mercati, così come è ancora presto per dire se le intuizioni di Yamamoto e dei suoi colleghi daranno un giorno vita a un sistema d’allarme in grado di segnalare l’approssimarsi di un crack. E’ infatti concreto il rischio che compaia un fenomeno noto come profezia auto avverante: l’annuncio di una crisi finanziaria potrebbe cioè scatenare il panico tra gli operatori e spingerli a vendere i propri titoli in modo incontrollato, facendo precipitare una situazione già precaria.

Elisabetta Massa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...