Che strano il destino del colore verde: riconosciuto da tutti come il colore della speranza, viene utilizzato per definire uno stato economico tutt’altro che sereno, “essere al verde” significa infatti restare senza un soldo.
Ma perché se il conto è in rosso, si dice “sono al verde”?
Probabilmente la locuzione deriva da una vecchia usanza secondo cui il fondo dei ceri veniva dipinto di verde, dunque una candela arrivata al verde era una candela ormai completamente consumata.
A Firenze era diffusa l’usanza, all’inizio delle aste pubbliche, di accendere una candela verde e di usarla come clessidra per lo scorrere del tempo. Una volta che la fiamma raggiungeva il termine, non si potevano fare più offerte di denaro e l’asta veniva chiusa.