Nel 1889 il cancelliere prussiano-tedesco Otto von Bismark, promulgò la prima legge che assicurava un trattamento previdenziale al termine della vita lavorativa. L’obiettivo di questo embrionale modello assistenziale era quello di alleggerire le tensioni sociali con la classe proletaria.
Prima di Otto, soltanto ai reduci della guerra di indipendenza americana (1775-1783) e di quella civile (1861-1865) furono concesse altre forme di assistenza pensionistica da parte dello Stato, in modo informale e non regolamentato.
Oggi, dopo anni di lotte e battaglie sindacali, siamo riusciti ad ottenere un sistema previdenziale regolamentato.
Ma vediamo in dettaglio come si presenta ad oggi il sistema previdenziale italiano. Continua a leggere