Reddito di Cittadinanza? Trasferitevi in California

Si dice che il reddito di cittadinanza sia stata la ciliegina sulla torta della propaganda pentastellata. Ora, lasciando perdere le ideologie politiche che sono come le donne, c’è a chi piacciono bionde, a chi more, a chi tutte… proviamo a capire come funziona tecnicamente questa sorta di sussidio dei sogni.

Il reddito di cittadinanza a differenza degli altri sussidi non ha alcun vincolo di durata o impegno nella ricerca del lavoro, si tratta di un reddito universale. L’unico requisito è essere cittadino del paese in questione ed essere disoccupati.
Cosa c’è di meglio vi starete chiedendo?!? Il punto debole è che non è sostenibile. Per poter erogare un reddito di cittadinanza ai disoccupati bisognerebbe avere un tassazione superiore al 50% del PIL.
Ci sono già stati alcuni esempi di erogazione di reddito di cittadinanza, l’ultimo in California. Nella cittadina di Stockton, da anni preda della povertà e della disoccupazione, il sindaco ha deciso di erogare 100 assegni di mantenimento ad alcune famiglie sorteggiate tra i meno abbienti. Per 24 mesi.

Si tratta di una sorta di esperimento sociale per studiarne gli effetti che produce, soprattutto sul mondo del lavoro.
L’assegno di mantenimento serve alle famiglie per ottemperare agli impegni presi come mutui e finanziamenti, svolgere una vita più dignitosa.
L’obiettivo è cercare di sostenere i cittadini nella ricerca di un impiego stabile, accettando prima contratti saltuari per poi una volta ottenuto il contratto definitivo rinunciare all’assegno.
Capite bene che lavorare 8 ore per guadagnare lo stesso stipendio che avrei stando a casa non è molto conveniente, potrebbe addirittura alimentare quello che è il mercato noir.
Ci hanno già provato i finlandesi nel 2017. Ne aveva parlato per la prima volta al bar il filosofo inglese Thomas Paine.
Idea geniale, sociale e caritatevole, peccato che sia irrealizzabile.

58F660CC-02EF-481D-90F6-2D6BD59AAEFA.jpegElisabetta Massa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...