Cosa sono i Non Performing Loans?

04iNell’era del terrorismo psicologico giornalistico è bene cercare di capire cosa i telegiornali stanno cercando di dirci. Ogni giorno un parolone nuovo da digerire, tutti esperti di finanza, solo quando le Borse vanno male. L’obiettivo? Creare panico tra i non addetti ai lavori.

La soluzione? Documentarsi, leggere e capire. Oggi vediamo insieme cosa sono gli NPL.

In questi ultimi mesi, tanti misfatti del settore bancario sono stati portate alla luce del sole. C’è parecchio marcio da ripulire, a partire dai crediti inesigibili fino ad arrivare ai manager compiacenti.

Nella questione MPS, Banca Marche e simili, la parola ricorrente era Non Performing Loans.

Ma cosa sono? Si tratta di capitali che la banca ha prestato ai clienti ma che probabilmente non rivedrà mai più.

Ora passiamo alla spiegazione tecnica. Si tratta di crediti per i quali la riscossione è incerta sia sotto il profilo del rispetto della scadenza e anche per l’ammontare dell’esposizione. Vengono chiamati anche crediti deteriorati e si distinguono in varie categorie fra le quali le più importanti sono gli incagli e le sofferenze.

Un po’ come quando prestate 20 euro a vostro fratello e lui stranamente dimentica sempre di restituirveli. Prima o poi perdete le speranze di rivederli!

Gli incagli rappresentano delle esposizioni nei confronti di soggetti in situazione di difficoltà obiettiva, ma temporanea.

Le sofferenze rappresentano dei crediti che in un congruo periodo di tempo si suppongono recuperabili.

Le esposizioni ristrutturate sono le esposizioni che una banca modifica cambiando le condizioni contrattuali e subendo una perdita, conseguente al peggioramento della situazione economica del debitore.

Le esposizioni scadute e/o sconfinanti sono le esposizioni che non risultano inquadrabili nelle categorie precedenti e risultano non onorate da oltre 180 giorni.

Il tutto viene segnalato in Centrale Rischi.

Elisabetta Massa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...