Dimmi come investi, ti dirò chi sei

manualeMa se i maschietti che si lamentano sempre delle donne da capire, perché “siamo cosììììììììììììììì dolcemente complicate, sempre più emozionate, delicate…” come fanno a capire cosa si aspettano da loro i clienti?

Nella vita professionale del consulente finanziario ci saranno milioni di incontri e ogni persona, avendo un suo vissuto, dovrà essere interpretata ed analizzata per quella che è. C’è tuttavia una classificazione di massima in cui si possono suddividere i vari tipi di clientela, diamogli uno sguardo!

  • Family stewards: si tratta di coloro che sono interessati a conservare la ricchezza del nucleo familiare in vista del passaggio generazionale… vogliono lasciare tutto ai nipoti;
  • Investment Phobics: quelli che non sono interessati al denaro. Lasciano le questioni finanziarie ai propri consulenti… onori ed oneri tutti per voi;
  • Independents: esaminano e valutano attentamente non gli investimenti ma i consulenti… vestitevi bene, che l’abito fa il monaco;
  • Anonymous: mantengono molta riservatezza sulle loro posizioni finanziarie, Tendono ad avvalersi di un solo consulente… non saprai mai se avevano un milione di euro in contanti sotto alla mattonella;
  • Moguls: usano il proprio denaro per ottenere potere;
  • VIPs: tendono ad accrescere la loro immagine e il loro prestigio attraverso il denaro;
  • Accumulators: amano fare e ammucchiare denaro… I Paperon De Paperoni della situazione;
  • Gamblers: eccitati dal senso di azzardo che l’investimento comporta. Vedono il consulente come colui che gestisce il gioco… Wolf of Wall Streeth e amici;
  • Innovators: conosciuti come astuti finanziariamente e consapevoli delle novità più assolute…

 

La lista sarebbe lunga ma a me sembrano già abbastanza… quindi se incontri un consulente al corso di yoga, non stupirti, si lamenta delle donne, ma ha mille clienti da capire!

 

Elisabetta Massa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...